✈COSA VISITARE IN VALLECAMONICA ⁉️

🌍La vallecamonica vista dal lago d’iseo🏔

📍LA VALLECAMONICA , è una vallata della Lombardia orientale , nonchè una delle più estese delle Alpi centrali , lunga quasi 100 km❗L’antichissima storia della Valle Camonica inizia con la fine dell’ultima glaciazione, circa 15.000 anni fa , quando il ghiacciaio sciogliendosi , creò la vallata . Il ghiacciaio che scavò la valle era lungo 90 km e spesso qualche centinaio di metri . Gli abitanti, che avevano iniziato a visitare la vallata già nell’epipaleolitico , vi si stanziarono a partire dal neolitico . Essi nient’altro erano che gli antichi Camuni , popolo di origine incerta e famoso per le incisioni rupestri .

LE INCISIONI RUPESTRI DELLA VALLECAMONICA (sito UNESCO nº 94, Arte rupestre della Val Camonica) si trovano in provincia di Brescia e costituiscono una delle più ampie collezioni di petroglifipreistorici del mondo . L’arte rupestre è segnalata su circa 2000 rocce in oltre 180 località comprese in 24 comuni, con una particolare concentrazione nelle municipalità di Capo di PonteCeto (Nadro), Cimbergo e PaspardoSonicoSelleroDarfo Boario TermeOssimo dove esistono 8 parchi attrezzati per la visita

Si tratta del primo Patrimonio dell’umanità riconosciuto dell’UNESCO in Italia (1979), che ha riconosciuto oltre 140.000 figure , anche se nuove ed ininterrotte scoperte , ne hanno progressivamente aumentato il numero complessivo , portandole fino a duecentomila se non trecentomila .

Ma la vallecamonica ha molto altro da offrire ❗dal PARCO REGIONALE DELL’ADAMELLO con le sue maestose vette e ghiacciai . Ai magnifici laghi alpini disseminati lungo tutto il territorio (lago d’iseo , lago moro , aviolo , lova) .

Le vette sono purtroppo state teatro della guerra bianca dell’Adamello del 1915 , combattuta lungo il confine . Testimonianze della Guerra le possiamo trovare ancora oggi , tra le molte trincee sparse sui monti , ai bozzoli di proiettile e molti altri reperti storici recuperati sul fronte o ancora li in attesa che il tempo cancelli questa brutta pagina di storia .

●Da menzionare anche il magnifico parco a tema preistorico , ovvero L’ARCHEOPARK , situato a darfo .

●Come non menzionare le famose TERME DI BOARIO , meta di cure termali o più semplicemente di una giornata di relax nella sua meravigliosa SPA .

●Sempre a darfo , (più precisamente a montecchio) , troviamo anche l’antico e scenografico ponte di montecchio , lungo 24 metri e formato da una campata unica . È interamente composto da blocchi di granito e pietra simona e venne edificato nel 1686 , sui resti di un ponte più antico che collegava il castello medioevale del Monticolo alla sponda opposta del fiume . ponte che è stato riconosciuto monumento nazionale .


Il castello di Breno (il più grande di tutta la valle).

l’anfiteatro romano a Cividate camuno.

●Non dimentichiamoci la magnifica statua del cristo RE . Un’opera alta 8.5 metri e composta interamente in oro zecchino . È situata a bienno e Venne edificata nel 1930 per solennizzare la conciliazione tra lo stato del Vaticano ed il regno d’italia tramite i Patti lateranensi.

●A giugno 2021 inoltre è stata posizionata un’altra statua , questa volta in ferro battuto , edificata in memoria del campione di ciclismo marco pantani . Un’opera alta 6 metri e posizionata a bassinale di montecampione , dove il pirata nel 1998 vinse la tappa con una gara che rimarrà per sempre nella storia del ciclismo e che gli permise di ipotecare il giro d’italia.

•Per gli amanti dei funghi porcini , la valle è una zona molto ottima dove poterli cercare . Ma ricordatevi di richiedere i permessi necessari al rispettivo comune !

●Oltre che per la storia le terre camune sono anche famose per i piatti tipici locali . Il pà e strinù (salamella) , i casoncelli , polenta e funghi , i salumi , i formaggi e tante altre leccornie

●Insomma , la valle è ricca di storia , borghi magnifici , percorsi mozzafiato e tanto tanto altro . Che aspettate ❓️venite a trovarci e potrete scoprirla assieme a noi ❗️❗️❗️🌍


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: