NESSALVENO

⚠️DIFFICOLTÀ : ⭐⭐⭐⭐⭐ 5 stelle su 5

alcuni tratti molto esposti sulla valle sottostante .          PRESTARE MOLTA ATTENZIONE

⚫MOLTO ESPERTI

TEMPO : 20 minuti circa

🔑CHIAVE DECRIPTAZIONE FILE :

nzp1nSL2QiBGfChq0tBR2fuIhtiUZL6UbP2U5gnBcQo


📍NESSALVENO , è un single track adatto a rider di livello molto esperto , non quando alla difficoltà del trail ma a causa della sua posizione piuttosto esposta sulla valle sottostante . il sentiero è ricco di passaggi tecnici e ripidi . È accessibile sia a piedi che in mountain bike , muscolare o elettrica. Per raggiungerlo si parte da Berzo o Bienno (•1) ,  salendo verso la strada che porta sui monti . Termina il suo percorso lungo il torrente Grigna, a cavallo tra i comuni Berzo e Bienno , su di un ponte molto panoramico . la lunghezza è di soli 4,22 km con un dislivello di circa 360 m

(•1)📍La posizione di Berzo e Bienno Ed il punto di partenza della traccia GPX
(1•)📥la posizione esatta dell’inizio della traccia GPX  scaricabile

Salendo lungo la strada che porta ai monti soprastanti , incontreremo Ben 2 bivi (•2) , con cartello annesso che farà riferimento propio a “NESSALVENO

(•2) 🏳uno dei 2 cartelli che indicano il sentiero

Ci ritroveremo in un prato (•3) , è propio qui a sinistra che comincerà il vero e propio sentiero . L’imbocco del trail (•4) sarà molto dolce , immerso nei faggi . ma preparatevi perché da li in poi diventerà molto più impegnativo

(•4) l’imbocco del trail

Ed eccoci già alla prima parte molto tecnica (•5) , prima di trovarci di fronte ad un piccolo drop naturale su di un sasso (•6) , e di una doppia curva leggera ad S tra altri 2 sassi poco più avanti (•7) . Qui prestate MOLTA ATTENZIONE perché quando il trail viverà a sinistra , ci troveremo di fronte dei tronchi di protezione che ci separano da un balzo di circa 200 metri nella valle . Moderate la velocità cercando di divertirvi in maniera sicura

(•5) la prima parte tecnica del percorso
(•6) il drop naturale sulla sasso e la doppia curva ad “S” tra i massi (•7)

Continuando passeremo in mezzo ad altre 2 rocce (•8) . State sempre attenti a quello che troviamo sulla nostra destra , perché il bosco rimarrà ripido per la maggior parte del percorso

(•8) I massi da superare , nulla di troppo complicato

Ora ci troveremo di fronte alla prima divisione del percorso (•9) , entrambi si Ricongiungeranno più avanti . A sinistra ci sarà il tratto più tecnico , mentre a destra troveremo la classica chicken line . Consigliamo in questo caso di stare sulla sinistra nonostante sia più tecnico , in quanto saremo meno esposti alla valle sottostante

(•9) il primo bivio del percorso

Eccoci ora alla parte forse più tecnica di tutto il TRAIL (•10) . Qui dovremo accedere attraverso delle rocce molto strette Facendo ATTENZIONE ad i pedali , continuando accederemo ad un canale piuttosto ripido e sconnesso . Anche qui avremo la possibilità di saltare il primo tratto prendendo la chicken line a destra . Attenzione sempre a valle

(•10) il Canalone tra le 2 rocce e la chichen line a destra

Dopo questa discesa ci troveremo sulla parte più flow del percorso (•11) , seguito da altri tratti di tecnico e ripido In sequenza su delle rocce (•12)

(•11) la parte più flow del trail
(•12) il punto tecnico e ripido sulle rocce visto da sopra e sotto

Siamo quasi alla fine ! Dopo la discesa sulle rocce , saremo di nuovo in un tratto flow , ed Anche qui avremo la scelta della classica chicken line sulla sinistra , oppore di un piccolo drop artificiale sulla destra (•13) . Nulla di troppo difficile ma molto molto divertente !

(•13) la chicken line sulla sinistra ed il piccolo drop sulla destra (al centro della foto)

Ora un’ultima parte che alterna curve a tratti dritti , con fondo leggermente tecnico (•14)

(•14) la parte che altera tratti dritti a curve

Ed eccoci alla parte finale ! Un tratto di discesa non troppo difficile , ma comunque su fondo leggermente smosso , e finalmente non esposto e pericoloso (•15)

(•15) l’ultima discesa del sentiero vista da sopra e sotto

Siamo finalmente arrivati alla fine ! Apriamo il cancello che guarda sul ponte , ricordandoci sempre di richiuderlo (•16) . Per tornare in paese a bienno , ci basterà attraversare il ponte e scendere lungo la strada asfaltata , impossibile sbagliare strada a questo punto . se invece vorremmo dirigerci verso Berzo , la strada più breve sarà quella di scendere lungo il percorso a sinistra , un sentiero piuttosto largo e semplice che sfocerà in una mulattiera che porterà al paese .

(•16) il cancello che guarda sul ponte . Coincide con la fine del trail

🤝💙Ringraziamo il nostro amico Eros Lambertenghi per averci segnalato questo trail , ed averci aiutato a realizzare la mappatura di esso , permettendoci di portarlo nella nostra sezione dedicata ai sentieri 💪🚴‍♂️

⚠️ATTENZIONE⚠️

Durante i periodi estivi la selva e le erbacce potrebbero rovinare il trail , essendo il trail stesso naturale e non gestito da trailbuilder


❗FINE❗

Pubblicato da ASD EBIKERSCAMUNI

Asd ebikerscamuni , nasce dalla passione di un gruppo di guide di mtb legate al propio territorio natale , LA VALLECAMONICA . attraverso l'uso dell'ebike , e l'utilizzo di simboli univoci della valle , quali le incisioni rupestri camune , l'obbiettivo comune è quello di valorizzare la nostra terra e questo fantastico sport 😃💪 organizziamo tour di gruppo , privati , effettuiamo trailbuilding sui semtieri , video recensioni sui nostri social di mtb e prodotti relativi , e molto molto altro . Vi aspettiamo amici 🚴‍♂️🏔

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: