IL PREDULÌ BASSO

⚠️DIFFICOLTÀ : ⭐⭐⭐ 3 stelle su 5

🔵MEDIAMENTE ESPERTI

TEMPO : 20 minuti circa

🔑CHIAVE DECRIPTAZIONE :

8DLbcDYZlZQi3WRruFRxEafTeqS7aswT0ZPx4fFMNr4


📍IL PREDULÌ è uno dei sentieri più panoramici della medio/bassa vallecamonica . Si imbocca nei pressi dell’annunciata sopra piancogno/pianborno , e una volta terminato , scendendo , si può raggiungere i paesi di angone ed erbanno . Il sentiero inizia alla fine di un gruppo di case di fianco a dei vigneti , è tutto tracciato e quindi molto difficile sbagliare . Quasi subito incontreremo un bivio che ci darà la possibilità di prendere il predulì basso andando a sinistra (che descriveremo oggi) oppure ci porterà al predulì alto , salendo a destra (che abbiamo già descritto in un’articolo e che vi riportiamo premendo il bottone qui sotto) .

In questa descrizione e nella traccia GPX scaricabile che allegheremo qui sopra , continueremo fino ad erbanno . il sentiero terminerà lungo una mulattiera che collega la madonnina nera , alla strada Principale dell’annunciata .


📍la posizione dove iniziano i trail del predulì (sia alto che basso)
📍il punto esatto dell’inizio del trail visto da vicino , e il link per raggiungerlo : Segnaposto inserito
🌍 https://maps.app.goo.gl/2U2t5zNNv6YCNDrr6

•Partendo dal convento dell’annunciata , scendiamo lungo la strada (•1) che ci porta ad un gruppo di case soprastanti a dei vigneti . Eccoci all’inizio del percorso ! Percorriamo il vialetto a fianco delle case fino a raggiungere un cartello (•2) con tutte le indicazioni di ciò che incontreremo scendendo .

(•1) le case sopra i vigneti . Potremo andare sia a destra che sinistra . Ma consigliamo di stare sulla destra
(•2) il cartello che indica l’inizio del trail del predulì
(•2) il cartello visto da vicino . E le indicazioni dei ragazzi dell’altopiano del sole

Inizialmente il trail sarà molto largo (•3) , quasi una mulattiera , e non ci si potrà sbagliare , essendo spesso segnalato da cartelli che ne indicano la direzione . Troveremo anche diversi tavoli da pic-nic e dei cartelloni informativi sulla fauna e la vegetazione locale , (•4) a fianco del sentiero . NB (i cartelli indicheranno spesso la ciclovia dell’oglio ed il percorso archeologico dell’annunciata (•5) . Incontreremo anche un bivio che scende a sinistra e che si ricongiungerà con la strada dell’annunciata sottostante , ma non prendendetelo in quando poi diventerà piuttosto impedalabile . Più avanti Incontreremo il primo bivio importante sulla destra (•6) , ma noi andremo a sinistra , perchè Salendo verso destra andremo a percorrere il PREDULÌ ALTO , che aggiungeremo in questa pagina come variante del percorso molto più impegnativa . entrambi si ricollegheranno verso la fine).

(•3) il percorso iniziale sarà molto largo
(•3) sembrerà quasi una mulattiera
(•4) i tavoli da pic-nic lungo il trail
(•5) uno dei cartelloni informativi sparsi lungo il sentiero
(•6) IL PRIMO BIVIO IMPORTANTE ❗qui andremo a sinistra , ma Salendo verso destra raggiungeremo il predulì alto
(•6) il cartellone che indica a sinistra il “predulì basso” ed a destra il “predulì alto”)

Continuamo a scendere , il trail si trasformerà piano piano in un sentiero vero e propio (•7) , molto scorrevole e divertente . Sulla sinistra incontreremo una panchina (•8) con un panorama a sbalzo su tutta la bassa vallecamonica ed il lago d’iseo , un’ottimo posto dove scattare una foto ricordo ❗ (l’immagine di copertina del sentiero è stata scattata propio li) .

(•7) il trail si trasformerà pian piano in un singletrack
(•8) la panchina panoramica che incontreremo sulla sinistra , ottimo punto dove scattare una foto ricordo 📸

Dopo la panchina scendiamo ancora , il fondo in questo punto diventerà più sdrucciolevole , e sarà composto da sassi fissi ma che in caso di pioggia potrebbero diventare molto scivolosi (•9)

(•9) il fondo del trail subito dopo la panchina panoramica

Dopo questo tratto di discesa , il sentiero spianerà leggermente (•10). Qui facciamo ATTENZIONE , in quanto questa zona è soggetta a CADUTA MASSI e piccole rocce (viene segnalato anche da un cartello (•11) . Non ci è mai capitato di vederli cadere dal vivo , ma spesso si trovano nuove rocce lungo il trail (•12) . Rocce che dovremo ovviamente superare , e magari spostare a fianco del percorso , in modo da renderlo sempre bello percorribile .

(•10) la parte di sentiero dove spiana leggermente
(•11) ⚠️ il cartello che segnala il PERICOLO DI CADUTA MASSI
(•12) 🪨 le rocce che purtoppo spesso incontreremo in mezzo al trail (sarebbe buona cosa spostarle)

Il cartello che indicherà il pericolo di caduta massi , coinciderà anche con la fine del percorso di visita consigliato (propio per la caduta dei massi) . Qui il sentiero verrà sbarrato da due “ringhiere” di colore giallo , posizionate sopratutto per evitare il passaggio delle moto (•13) . Dovremo dunque alzare le nostre ebike ed oltrepassare questo ostacolo , facendo attenzione al bosco a sinistra piuttosto ripido .

(•13) lo sbarramento visto durante la discesa
(•13) lo sbarramento visto salendo

Ora arriverà la parte piu FLOW di tutto il percorso (•14) , una tratto molto scorrevole affiancato ad un vecchio muro di sassi sulla sua destra (•15) . In molti punti alla sinistra del trail ci sarà un’altro muretto con 3/4 metri di altezza , fate quindi molta attenzione , non è pericoloso in quanto bello largo , ma basta comunque poco per farsi male . Passeremo anche un piccolo punto dove il muretto era ceduto ed è stato creato un rinforzo / ponticello per rimediare a ridurre il rischio di cadute .

⚠️Il punto dove è stato rinforzato il sentiero perché franato , fate attenzione ⚠
il tratto di sentiero che anticipa la parte FLOW (visto salendo dal trail)
(•14) il tratto più FLOW e scorrevole di tutto il percorso
(•15) il muro di sassi che scendendo costeggia il sentiero sulla destra

Ora incontreremo un’altro piccolo bivio (•16) . Dovremo imboccare una leggera e corta salita verso destra , in quanto a sinistra scenderemo verso una vecchia abitazione diroccata (•17) , che consigliamo comunque di scendere a vedere (senza ovviamente entrare)

(•16) il bivio che a sinistra ci porterà all’abitazione diroccata , mentre la continuazione del percorso sarà a destra
(•17) l’abitazione diroccata che troveremo scendendo a sinistra (noi dovremo andare a destra)

Una volta saliti ci sarà un’altro tratto pianeggiante (•18) . Durante alcuni periodi della stagione , sarà uno dei punti più caratteristici di tutto il percorso , in quanto le sterpaglie e le piante formando una specie di cupola /galleria , davvero caratteristica da percorrere . sulla destra incontreremo un’altra abitazione abbandonata , ma in condizioni migliori di quella precedente (•19) . Davanti ad essa un’altro cartello dell’altopiano del sole , indicherà la giusta direzione ❗

(•18) il tratto pianeggiante , che in alcuni periodi della stagione viene inglobato dalla vegetazione formando una galleria naturale
(•19)l’abitazione sulla destra Ed il cartello dell’altopiano del sole

Siamo verso la fine del sentiero (•20) ❗ ora saremo di fronte alla discesa forse più divertente di tutto il percorso . Un tratto leggermente tecnico e molto divertente ma Nulla di troppo difficile .

(•20) la discesa forse più divertente di tutto il trail

Alla fine della discesa ci troveremo di fronte ALL’ULTIMO BIVIO , il più importante del percorso (•21) . Un cartello indicherà le direzioni (•22) : Di fronte troveremo un sentiero che sale che non sarà altro che la parte finale della discesa del PREDULÌ ALTO . Il sentiero che scenderà nel mezzo verso la valle , arriverà al ponte della valle stessa , evitatelo se non siete esperti , in quanto è molto ripido e le curve sono molto strette . NOI DOVREMO SCENDERE A SINISTRA , verso l’ultimo tratto che ci condurrà alla fine del percorso .

(•21) l’ultimo bivio : a destra la parte finale del predulì alto , in mezzo il sentiero che porta al ponte sulla valle , a sinistra la continuazione del predulì basso
(•21) lo stesso bivio visto da un’altra angolazione
(•21) un’altra foto del bivio , noi dovremo fare la curva e scendere dritti come nella foto
(•22) il cartello all’ultimo bivio

Eccoci finalmente all’ultima parte , una bella discesa leggermente tecnica ma divertentissima (•23) . Successivamente incontreremo due curve con appoggio (•24) , due “rettilinei” , ed infine l’ultima parte che sbucherà sulla mulattiera sottostante (•25) .

(•23) una delle ultime discese leggermente tecniche e molto divertenti
(•23) un’altro tratto della discesa
(•24) la curva con leggero “appoggio” naturale , molto Bella se presa in velocità
Il penultimo rettilineo prima della seconda curva con appoggio
(•24)l’altra curva con leggero “appoggio”
(•25) L’ultima parte del trail , qui possiamo vederne la fine sulla mulattiera

🏁ED ECCOCI ARRIVATI ALLA FINE❗ il predulì , sia alto che basso , finisce qui (indicato anche dal cartello dell’altopiano del sole (•26))❗a questo punto potremo scendere lungo la mulattiera che passerà sulla Valletta con il ponte (•27) (dove sbuca il sentiero dell’ultimo bivio (•28)) , ed alla madonnina nera (•29) . Continuando arriveremo ai paesi di angone prima ed erbanno poi . Impossibile sbagliare 💪😀

(•26) La fine del sentieri del predulì alto e basso ed I cartelli che indicano le varie direzioni . Salendo invece di scendere , arriveremo di nuovo alla strada principale dell’annunciata
(•26) la fine del sentiero , scendendo a sinistra della foto arriveremo ad angone o erbanno (passando per il ponte sulla valle prima e la madonnina nera poi)
(•27) Il ponte sulla Valletta
(•28) il sentiero in parte al ponte della Valletta , che scende dall’ultimo bivio del predulì
(•29) la madonnina nera vista scendendo
(•29) la madonnina nera vista di fronte

⚠️ATTENZIONE⚠️

Durante i periodi estivi la selva e le erbacce potrebbero rovinare il trail , essendo il trail stesso naturale e non gestito da trailbuilder


❗FINE❗

Pubblicato da ASD EBIKERSCAMUNI

Asd ebikerscamuni , nasce dalla passione di un gruppo di guide di mtb legate al propio territorio natale , LA VALLECAMONICA . attraverso l'uso dell'ebike , e l'utilizzo di simboli univoci della valle , quali le incisioni rupestri camune , l'obbiettivo comune è quello di valorizzare la nostra terra e questo fantastico sport 😃💪 organizziamo tour di gruppo , privati , effettuiamo trailbuilding sui semtieri , video recensioni sui nostri social di mtb e prodotti relativi , e molto molto altro . Vi aspettiamo amici 🚴‍♂️🏔

2 pensieri riguardo “IL PREDULÌ BASSO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: