⚠️DIFFICOLTÀ : ⭐⭐⭐ ⭐ 4 stelle su 5
🔴 ESPERTI
⏱TEMPO : 20 minuti circa
🔑CHIAVE DECRIPTAZIONE :
LvzXGwjSiHltWEu_0XXTkFR0kt5Ke5kwfG26u0hwSYQ
📍IL PREDULÌ è uno dei sentieri più panoramici della medio/bassa vallecamonica . Si imbocca nei pressi dell’annunciata sopra piancogno/pianborno , e una volta terminato , scendendo , si può raggiungere i paesi di angone ed erbanno . Il sentiero inizia alla fine di un gruppo di case di fianco a dei vigneti , è tutto tracciato e quindi molto difficile sbagliare . Quasi subito incontreremo un bivio che ci darà la possibilità di prendere il predulì basso (che abbiamo già descritto in un’articolo e che vi riportiamo premendo sul bottone qui sotto) andando a sinistra , oppure ci porterà al predulì alto (che descriveremo oggi) , salendo a destra .
il sentiero terminerà lungo una mulattiera che collega la madonnina nera , alla strada Principale dell’annunciata . Volendo una volta giunti a fine trail , (che è lo stesso punto dove finisce il predulì basso) potremo scendere fino ad erbanno , seguendo la traccia del predulì basso allegata nell’altro articolo .


🌍 https://maps.app.goo.gl/2U2t5zNNv6YCNDrr6
•Partendo dal convento dell’annunciata , scendiamo lungo la strada (•1) che ci porta ad un gruppo di case soprastanti a dei vigneti . Eccoci all’inizio del percorso ! Percorriamo il vialetto a fianco delle case fino a raggiungere un cartello (•2) con tutte le indicazioni di ciò che incontreremo scendendo .



Inizialmente il trail sarà molto largo (•3) , quasi una mulattiera , e non ci si potrà sbagliare , essendo spesso segnalato da cartelli che ne indicano la direzione . Troveremo anche diversi tavoli da pic-nic e dei cartelloni informativi sulla fauna e la vegetazione locale , (•4) a fianco del sentiero . NB (i cartelli indicheranno spesso la ciclovia dell’oglio ed il percorso archeologico dell’annunciata (•5) . Incontreremo anche un bivio che scende a sinistra e che si ricongiungerà con la strada dell’annunciata sottostante , ma non prendendetelo in quando poi diventerà piuttosto impedalabile . Più avanti Incontreremo il primo bivio importante sulla destra (•6) , ma noi andremo a sinistra , perchè Salendo verso destra andremo a percorrere il PREDULÌ ALTO , che aggiungeremo in questa pagina come variante del percorso molto più impegnativa . entrambi si ricollegheranno verso la fine).






Il predulì alto , a differenza di quello basso sarà molto più tecnico e ripido . Consigliamo a chi volesse percorrerlo di avere un’adeguato allenamento per evitare di spingere la MTB per la maggior parte del percorso . Appena imboccato il bivio a destra , ci troveremo su di una piccola mulattiera erbosa che inizialmente sarà quasi pianeggiante (•7) . Salendo però la pendenza aumenterà , così come il fondo diventerà più sdrucciolevole . Nulla di impossibile da percorrere , ma tenete una cadenza di pedalata piuttosto alta , In caso contrario in questo tratto scendete e spingete la MTB (non abbiate mai vergogna di scendere e spingere la vostra mountainbike , sia in discesa che in salita , fate quello che vi sentite , la sicurezza viene prima di tutto !) . Finita la salita ci ritroveremo ad un punto molto caratteristico , un’enorme roccia della falesia , leggermente incavata , ed un tavolino , (•8) il tutto condito da una splendida vista sulla bassa vallecamonica , (un punto molto panoramico dove scattare un bello scatto alla nostra ebike) .


A questo punto il trail comincerà a diventare un vero e propio sentiero / singletrack . Dopo una prima parte in falso piano si comincerà a scendere , la prima parte sarà piuttosto facile (•9) , ma scendendo il trail diventerà più impegnativo e ripido (•10) .


Nonostante lungo la discesa incontreremo dei piccoli bivi , continuamo a percorrere il sentiero principale che non sarà difficile da individuare , anche a causa dei segni di passaggio di altre MTB . Dopo una serie di curve e tornanti (•11) , (di cui le ultime piuttosto ripide e tecniche) , ci ritroveremo al bivio del preduli basso .


Ed eccoci qui , ALL’ULTIMO BIVIO , il più importante del percorso (•12) . Un cartello indicherà le direzioni (•13) : Di fronte troveremo un sentiero a sinistra che scende che non sarà altro che la parte finale della discesa del PREDULÌ BASSO . Il sentiero che scenderà a destra verso la valle , arriverà al ponte della valle stessa , evitatelo se non siete esperti , in quanto è molto ripido e le curve sono molto strette . NOI DOVREMO ANDARE DRITTI , in mezzo ai due trail , verso l’ultimo tratto che ci condurrà alla fine del percorso .


Ora l’ultima parte , una bella discesa leggermente tecnica ma divertentissima (•14) . Successivamente incontreremo due curve con appoggio (•15) , due “rettilinei” , ed infine l’ultima parte che sbucherà sulla mulattiera sottostante (•16) .






🏁ED ECCOCI ARRIVATI ALLA FINE❗ il predulì , sia alto che basso , finisce qui (indicato anche dal cartello dell’altopiano del sole (•17))❗a questo punto potremo scendere lungo la mulattiera che passerà sulla Valletta con il ponte (•18) (dove sbuca il sentiero dell’ultimo bivio (•19)) , ed alla madonnina nera (•20) . Continuando arriveremo ai paesi di angone prima ed erbanno poi . Impossibile sbagliare 💪😀






⚠️ATTENZIONE⚠️
Durante i periodi estivi la selva e le erbacce potrebbero rovinare il trail , essendo il trail stesso naturale e non gestito da trailbuilder
❗FINE❗
Una opinione su "IL PREDULÌ ALTO"