IL SENTIERO DEI CAMUNI (parte 1 e 2)

📍Località albere (piazze di artogne)

⚠️DIFFICOLTÀ :

⭐⭐⭐  3 stelle su 5  (1° parte)

⭐⭐⭐ ⭐ 4 stelle su 5 (2° parte)

⏱TEMPO : 15/20 minuti circa


•Il sentiero dei camuni , è un sentiero comunale già esistente ma quasi abbandonato , che di recente abbiamo deciso di ripulire , apportandone alcune modifiche (chiaramente con il permesso ed il nulla osta del comune di artogne) . Si trova nella località albere , sopra l’abitato di piazze (comune artogne) .

📍Divideremo il percorso in 2 tratti , parte 1 e parte 2 , che saranno collegati da un tratto di strada principale .Per raggiungere l’inizio dei trails prenderemo come punto di riferimento piazze , più precisamente il bar di tarci e cinzia (•1), di fianco al campo . Le strade inizalmente saranno 2 , una Salendo lungo la strada Principale , e l’altra salendo sopra il campo (•2) , lungo un singletrack che passerà di fianco alla fine del sentiero stesso (parte 2) (•3) e che sbucherà anch’esso sulla strada principale . Continuando la salita , passerete anche di fianco all’imbocco del trail 2 (•4) . ma l’unico bivio da prendere , sarà quello oltre le antenne , che incontrerete superati 3/4 tornanti . ad un certo punto davanti al bivio (•5) , dovrete andare a destra , verso la mulattiera che porterà in direzione prato di secondino . Qui , quasi subito , passerete di fianco ad una casa , ed ecco che circa 2/300 metri dopo , vi ritroverete all’inizio del trail 1 (•6).

(•1) la mappa di piazze , e la partenza dal bar di tarci e Cinzia . I 2 segnaposti sono l’inizio del trail uno e 2
(•2) il punto di partenza principale (salita 1) su singletrack , sopra il campo . E la (salita 2) dalla strada
(•3) il singletrack che passa di fianco alla fine del sentiero (parte 2) . Qui salendo andremo destra
(•4) l’imbarco del trail 2 visto salendo . Qui i primi 200 metri saranno su una mulattiera con fondo erboso . Alla fine di questa comincerà il sentiero vero e propio !
(•5) il bivio di secondino . Qui dovrete andare a destra . (PS : è lo stesso bivio che abbiamo preso durante il tour di cimosco)
(•6) a destra , l’inizio del sentiero dei camuni (trail 1)

•ok siamo arrivati ❗️COMINCIA LA DISCESA 🔥

Subito ci troveremo davanti a 2 bivii . Al primo andremo a sinistra (•7) , mentre al secondo andremo a destra (•8) . Vi basterà comunque seguire le tracce BLU sui sassi e sulle piante , anche se difficilmente non riuscirete ad intravedere la traccia del sentiero in quanto sarà molto evidente nel terreno pulito .

(•7) Il primo bivio . Qui andate a sinistra
(•8) Il secondo bivio (molto stretto) , qui andate a destra

Ora comincia il bello . Dovremo percorrere un primo piccolo  scalino di una radice (•9) , facilmente superabile “copiandolo” . Mentre poco più avanti ci sarà un DROP (salto) vero e propio (•10) (che potrete evitare passando  sinistra) . Fate attenzione al drop in quanto l’atterraggio non è molto largo , e ci sarà una pianta poco più avanti . (Anche questo drop nasce da una radice naturale già presente).

(•9) Il primo scalino visto dal basso verso l’alto . In foto Non rende l’idea , ma saranno circa 30/40 cm . Nulla di troppo difficile .
(•9) lo scalino visto scendendo , poco più sotto il drop
(•10) il drop visto scendendo
(•10) il drop visto dal basso verso l’alto

Superato il drop ci troveremo in un tratto più flow (•11) . Passeremo una piccola vallettina , ed eccoci su di un terreno diverso , questa volta composto da sassi e leggermente più tecnico (•12) . Passato questo tratto , incontreremo una linea scavata nel prato (•13) che scendere verso un’altro drop creato da un muretto artificale (già esistente) (•14) . Anche qui potrete passare a sinistra evitandolo .

(•11) il breve tratto flow che precede la Valletta ,  appena superato il drop
(•12) il tratto leggermente tecnico . Qui infondo andate sempre dritti
(•13) la linea scavata nel prato
(•14) qui sotto potete vedere il drop creato dal muretto , visto scendendo

Superato anche questo drop , dovremo passare da una curva . Anche qui interamente ricreata in quando non esisteva più (•15) . Terminata la curva comincerà la parte più scorrevole del sentiero (•16) . Tenetevi pronti . Perché da qui fino alla fine ci saranno molte curve leggere con appoggi naturali , sassi da utilizzare come drop e piccoli tratti leggermente tecnici. (Alleghiamo qualche foto)

(•15) la curva durante la Pulizia e prima di essere “ricreata”
(•15) la curva “ricreata” , vista salendo (in fondo potete vedere il muretto drop)
(•16) da qui in avanti sarà super FLOW (scorrevole)
Il tratto subito dopo la curva
La discesa sarà quasi tutta così
Il sentiero durante i lavori
Altra foto durante la pulizia
Soffiaggio in corso
Prima
Dopo (ne è valsa la pena vero ?)

Passata la parte flow , farete ancora 2 semicurve e sbucherete sua strada principale percorsa prima (•17)

(•17) La fine del trail 1 , e l’arrivo sull strada
La fine del trail 1 , sarà qui , con questa magnifica vista (sotto ci sarà una azienda agricola che vende formaggi)

Da qui scenderemo dall’asfalto per circa 5/600 metri . Finché non incroceremo una mulattiera sulla nostra destra (•18)

(•18) la mulattiera alla nostra destra

Percorrere circa 200 metri su fondo erboso , fino ad arrivare all’inizio del TRAIL 2 (•19)

(•19) l’inizio del TRAIL 2

Il trail 2 partirà piuttosto pianeggiante . Arriverete ad una curva anche qui completamente ricreata (•20) , superata la curva continuate fino ad una piccola parabolica (•21) . Qui vi troverete ad affrontare a sinistra un tratto piuttosto ripido , dove dovrete gestire bene la frenata (•22)

Il tratto subito dopo l’inizio del trail 2 , visto salendo . Precede la curva
(•20) la curva PRIMA (sotto) e DOPO (sopra) i lavori svolti
Uno degli appoggi ricreati
La curva appena costruita
(•21) la piccola parabolica
(•22) qui a sinistra ci sarà il tratto ripido
Controllare la bici nom sarà affatto facile ❗️

Eccoci ad uno dei punti chiave del trail . Qui purtoppo ci sarà un piccolo cancellino rudimentale (•23) . Il sentiero è comunale , ma nei prati si aggirano delle pecore , una volta aperto ricordatevi di richiuderlo , onde evitare problemi . Qui il percorso sarà leggermenre più incazzato e tecnico (•24) ma sempre piuttosto pianeggiante e divertente . (Incontrerete altri 2 cancelli , di cui una sarà più che altro una rete).

(•23) il primo cancello di fianco ad una piccola stalla gli animali . Ricordatevi di RICHIUDERLO ❗️
(•24) il sentiero visto salendo (qui era ancora in fase di pulizia)
(•24) il tratto prima dell’altro cancellino (qui era ancora sporco)
Il secondo cancellino visto scendendo
Sulla sinistra Il secondo cancellino , mentre sulla destra potete vedere la continuazione del trail

Passato il secondo cancellino e la rete , ora ci troveremo di fianco ad una cascina (•25) . Subito dopo incontreremo un piccolo bivio (•26) . Il trail comunale e principale sarà quello a sinistra . Mentre a destra ci sarà un tratto più tecnico (•27) che si ricongiungerà poco più avanti (•28) (attenzione perché quello è privato !)

(•25) la cascina di fianco al trail poco prima del “bivio”
(•26) Il “bivio” , a destra più tecnico ma privato . A sinistra il trail Principale e comunale (entrambi si rionciungono più sotto)
(•27) Il tratto più tecnico a destra (privato)
(•28) il punto dove si ricongiungono I trail . (Qui avevamo costruito una parabolica ma è stata distrutta)

Il percorso da qui in avanti sarà di fianco ad un prato separato da una rete (•29) , e sarà piuttosto scorrevole . Poco più avanti ci addentreremo in un “canalone” di fianco ad un Muro di rocce (•30).

(•29) il tratto scorrevole
(•29) il prato separato dalla rete , di fianco al trail
Anche qui non mancano alcuni tratti tecnici
(•30) Il “canalone” di fianco al muretto di sassi
Prima di raggiungere il Muro (qui era la situazione prima di soffiare e Pulire il trail)
Qui è dopo Averlo pulito !

A questo punto siamo quasi alla fine . Non percorreremo il tratto di fianco al Muro fino in fondo ma andremo a sinistra (•31) . Qui ci Sarà una curva a gomito molto impegnativa (•32) , passata quella ci avvieremo verso la fine del percorso .

(•31) il bivio di fianco al Muro , qui andremo a sinistra
(•32) la curva a gomito molto impegnativa (qui l’ideale sarebbe esser capaci di fare il nose press😉)

Subito dopo quest curva , avremo un piccolo rettilineo (•33) seguito dall’ultimo bivio (•34) , dove potremo decidere se andare a SInistra per fare la classica CHICKEN LINE (con la curva abbastanza stretta , ma con la linea Molto più semplice . Mentre se andremo a destra dopo una decina di metri ci troveremo di fronte a dei gradoni molto tecnici (•35) , dove si incontreranno le due LINEE . Eccovi alla fine del percorso amici (•36)….⚡️💪❗️🏁

(•33) il piccolo rettilineo dopo la curva a gomito
(•34) eccoci di fronte all’ultimo bivio . A sinistra la chicken line , a destra i gradoni
(•35) a destra i gradoni , nel punto di congiungimento delle due linee
(•36) eccoci alla fine del percorso . In fondo possiamo vedere dove si unisce il singletrack con quello che sale

FINE DEL PERCORSO AMICI ⚡️🏁😉

Pubblicato da ASD EBIKERSCAMUNI

Asd ebikerscamuni , nasce dalla passione di un gruppo di guide di mtb legate al propio territorio natale , LA VALLECAMONICA . attraverso l'uso dell'ebike , e l'utilizzo di simboli univoci della valle , quali le incisioni rupestri camune , l'obbiettivo comune è quello di valorizzare la nostra terra e questo fantastico sport 😃💪 organizziamo tour di gruppo , privati , effettuiamo trailbuilding sui semtieri , video recensioni sui nostri social di mtb e prodotti relativi , e molto molto altro . Vi aspettiamo amici 🚴‍♂️🏔

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: